Dall’articolo ‘Hai fatto colazione stamattina?!‘ potrebbe esserti rimasta una domanda:
“ Perché è così importante la colazione?”. Bè per diversi motivi!

Al mattino il nostro corpo si rimette in moto dopo il riposo notturno e ha bisogno del giusto carburante per ripartire.
Numerosi studi hanno dimostrato che l’abitudine a fare colazione favorisce:
- il miglioramento del comportamento alimentare (migliore senso di sazietà, meno fame nel corso della giornata e assunzione di meno spuntini e calorie nei pasti successivi);
- il mantenimento del peso corporeo (aiuta quindi a non ingrassare!);
- una migliore performance scolastica e migliori capacità di concentrazione, di apprendimento e di memorizzazione ! (niente male direi)
Ecco uno schema che ti mostra cosa avviene invece nel caso tu decida di fare il “salto della colazione”:

Se non hai fame la mattina potrebbe essere perché la cena della sera precedente è stata troppo abbondante o consumata troppo tardi (meglio cenare prima delle 20:00). Puoi provare a far passare un po’ di tempo dal risveglio al momento della colazione, cominciare con il mangiare poco e inserire poi uno spuntino un po’ più grande a metà mattina. Non ti sforzare però, ascolta il tuo corpo e lasciagli il tempo di abituarsi.

Per quanto riguarda il pullman invece c’è poco da fare…l’unica è alzarsi un po’ prima e imparare a dedicare del tempo a questo importante pasto!
FONTI:
- Rampersaud GC, Pereira MA, Girard BL, Adams J, Metzl JD. Breakfast habits, nutritional status, body weight, and academic performance in children and adolescents. J Am Diet Assoc. 2005; 105(5):743-60.
- Hoyland A, Dye L, Lawton CL. A systematic review of the effect of breakfast on the cognitive performance of children and adolescents. Nutrition Research Reviews, 2009; 22:220-43
- Documento di Consenso sul ruolo della prima colazione nella ricerca e nel mantenimento della buona salute e del benessere. Nutrition Foundation of Italy. 2009. Disponibile al sito: http://www.sinu.it/documenti/documento_prima_colazione_febbraio09.pdf.
- Szajewska H, Ruszczynski M. Systematic review demonstrating that breakfast consumption influences body weight outcomes in children and adolescents in Europe. Crit Rev Food Sci Nutr. 2010 Feb;50(2):113-9.
- Liu J, Hwang WT, Dickerman B, Compher C. Regular breakfast consumption is associated with increased IQ in kindergarten children. Early Hum Dev. 2013; 89(4):257-62.
Photo credit: Freepik.
GLOSSARIO: metabolismo basale = quota fissa di energia che le persone consumano per mantenere i processi vitali