Hai fatto colazione stamattina?!

Hai provato a farti questa domanda quando, già alla seconda/ terza ora di lezione, ti trovi con la testa appoggiata sulla mano a fissare il vuoto davanti a te e ti senti come in stand-by? Tanto che quando l’insegnante ti chiama per nome sobbalzi con spavento? (e così ti fai sgamare in pieno perché poi ti senti dire: “ci siamo distratti eh! stai ancora dormendo?!”).

Photo credit: Freepick

Se la tua risposta è “no, non ho fatto colazione”, potresti chiederti come mai. Gli studenti in genere riferiscono queste tre frasi di motivazione: 1) “ ero troppo in ritardo e dovevo prendere il pullman” 2) “non ho mai fame la mattina, ho lo stomaco chiuso!” 3) “in casa non c’era pronto niente da mangiare”.

Se anche tu ti ritrovi in una di queste affermazioni sappi che non sei l’unico/a.

I dati della sorveglianza Hbsc Italia del 2018 (Health Behaviour in School-aged Children) ci raccontano che dal 20 al 30% degli studenti tra 11 e 15 anni non fa la prima colazione nei giorni di scuola.

Per me invece è un appuntamento fisso; se non mangio niente quando mi sveglio non connetto proprio! Hai presente Holly, interpretata da Audrey Hepburn, nel celebre film “Colazione da Tiffany”? (è un film un pò vecchiotto e forse non l’hai visto, ma ha ottenuto molti premi, tra cui 2 Oscar). Lei non rinuncia mai, la mattina, rientrando da una delle tante feste, a fare colazione davanti alle vetrine della famosa gioielleria Tiffany.

La colazione infatti è una buona abitudine! (magari non mangiando in piedi davanti ad un negozio come fa Holly 😉 ).

FONTI: https://www.epicentro.iss.it/hbsc/hbsc-italia-2018

error: Content is protected !!