Food Planet Health: eccoti servito il piatto della salute planetaria!

Quello con cui scegliamo di nutrirci ogni giorno può cambiare noi stessi e ciò che ci circonda? La risposta è sì! Certamente!


“Il cibo è la principale leva in grado di migliorare la salute dell’uomo e la sostenibilità ambientale sulla Terra”.
Così si legge all’inizio del report
“FOOD PLANET HEALTH” elaborato da
37 scienziati di 16 paesi diversi riuniti nella EAT-Lancet Commission. 
In questo documento per la prima volta vengono definiti gli obiettivi scientifici per garantire a tutta la popolazione mondiale una dieta sana che arrivi da un sistema alimentare rispettoso della salute del pianeta.

Photo credit: The EAT-Lancet report

Ma andando sul concreto come deve essere questa dieta? Eccoti servito il piatto della salute planetaria!

Photo credit: The EAT-Lancet report

É costituito per metà da frutta e verdura; l’altra metà contiene principalmente cereali integrali, proteine di origine vegetale, acidi grassi insaturi e modeste quantità di proteine di origine animale. 

In questa dieta sostenibile, chiamata “Flexitariana” (fusione delle parole flessibile e vegetariana), si riducono le porzioni di carni rosse e di pesce mentre aumentano le porzioni a base di proteine di origine vegetale (legumi).

Le quantità di cereali raffinati (come la farina 00 per intenderci), alimenti ultra-trasformati (principalmente sono quelli industriali) e zuccheri aggiunti sono fortemente limitate.

Seguendo un’alimentazione di questo tipo, riducendo eccedenze e spreco di cibo e migliorando le pratiche di produzione alimentare si possono ottenere benefici sia per la salute che per l’ambiente. Insomma vinciamo noi e vince il pianeta!

FONTI:

FOOD PLANET HEALTH. Summary report della EAT-Lancet Commission. Diete Sane a partire da Sistemi Alimentari Sostenibili. https://eatforum.org/eat-lancet-commission/

error: Content is protected !!