Cosa significa per te dieta mediterranea? Quali sono gli alimenti principali che la compongono?
Clicca sul link o inquadra il QR code per rispondere!

https://www.menti.com/p58pgs3rhd
Sai chi furono i primi a proporre il termine dieta mediterranea?
Due scienziati americani, Ancel e Margaret Keys!
Negli anni ’60 studiarono le abitudini alimentari di 7 paesi e dimostrarono con l’imponente studio “Seven Countries Study” che le popolazioni del bacino del Mediterraneo (in particolare del sud Italia e della Grecia) avevano un minor rischio di problemi cardiovascolari ed erano più longeve rispetto ad altre popolazioni, come quelle del Nord Europa o degli USA.
Gli alimenti che caratterizzavano la dieta delle popolazioni mediterranee erano principalmente:
- cereali integrali
- olio extravergine di oliva
- ortaggi freschi, frutta fresca e secca
- legumi
- pesce fresco pescato (in particolar modo quello azzurro)
Il cibo era locale con limitati processi di conservazione; si preparavano pasti frugali con piatti unici ricchi di vegetali (quindi di fibra) e insaporiti con le piante aromatiche mediterranee.
Ah non si consumavano alimenti industrializzati!
Pensa che Ancel Keys si trasferì proprio in Italia, a Pioppi, un piccolo borgo di pescatori del comune di Pollica, e vi rimase per 40 anni; morì all’età di 101 anni!
Guarda il video per conoscere la storia: http://youtu.be/CkMgv3co9UU
La dieta mediterranea è il modello alimentare più studiato e più salutare; l’UNESCO nel 2010 l’ha inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità!
Il termine dieta non indica un regime dimagrante (non pensare “mettersi a dieta = privazione e tristezza”); deriva dalla parola greca diaìta che significa stile di vita.
La dieta mediterranea infatti non comprende solo i semplici alimenti, ma è un insieme di competenze, conoscenze e tradizioni che spaziano dal paesaggio alla tavola. Promuove la condivisione e l’interazione sociale e i valori dell’ospitalità e del dialogo tra i popoli. Incentiva una maggiore consapevolezza alimentare, il rispetto del territorio, della stagionalità e della biodiversità.
Ecco quindi perchè l’UNESCO l’ha inserita come bene dell’umanità! Ha effetti benefici sulla salute dell’uomo e dell’ambiente ed è un modello alimentare sostenibile. É una meraviglia!
La tua alimentazione segue i principi della dieta mediterranea?
FONTI: